|  |       | 
            
              | 
                  
                    | 
 | Tecnica 
                      : I segreti 
                      del motore a scoppio |  |  |  
            
              |  |  
              |  |  
              | 
                    Bibliografia |  
              |  |  
              |  |  
              |  |  
              | 
                  
                    | Per prima cosa, vorrei ringraziare chi ha collaborato con me, 
              nello scrivere gli articoli e nel raccogliere importanti 
              informazioni e materiale. In particolare ringrazio "il
              Mela" 
              per il suo contributo. Molti articoli sono stati scritti a quattro 
                    mani con lui. 
                    GGG |  |  
              |  |  
              |  |  
              |  |  
              | 
                  
                    |  | 
                  
                  AUT : Giancarlo FerrariTITOLO :  Motori a combustione interna
 ED : Il capitello Torino 2001
 
                  E' un testo  universitario, per cui richiede una buona conoscenza di base 
                  in fisica, matematica, chimica e meccanica. Tratta dei motori 
                  a combustione da ogni punto di vista, e per ogni tipologia. Il 
                  testo spazia con dettaglio dai 4T ai 2T , dai Benzina ai 
                  Diesel, analizzandone caratteristiche, problemi e soluzioni 
                  tecniche. Un testo veramente completo e ben fatto. E poi con 
                  un autore che porta quel nome, cosa ci si può attendere se non 
                  il massimo :))  |  |  
              |  |  
              |  |  
              |  |  
              | 
                  
                    | 
                       | 
                  AUT : Giacomo 
                  Augusto PignoneTITOLO :  Motori ad alta potenza specifica
 ED : Giorgio nada editore 1994
 
                  L'ingegner Pignone ha passato 
                  tutta la sua carriera al centro ricerca fiat occupandosi sia 
                  della direzione dei reparti sia dedicandosi in prima persona 
                  alla ricerca applicata, in campo motoristico. Negli ultimi 
                  anni poi si è dedicato in modo specifico "ad un antico amore 
                  giovanile " , i motori da competizione ! Essendo anche un ottimo scrittore, ha infatti pubblicato vari 
                  testi divulgativi di carattere hobbistico e tecnico , questo 
                  testo è veramente una pietra miliare per chi si occupa di 
                  motori.
 
                  Il testo infatti oltre ad 
                  approfondire nelle viscere i temi trattati anche da me in 
                  queste pagine, fa continui riferimenti alla F1 con particolare 
                  attenzione alla Ferrari, con cui ha collaborato. Oltre agli aspetti puramente motoristici le appendici sono 
                  ricche di lezioni di areodinamica, e di dinamica del veicolo.
 |  |  
              |  |  
              |  |  
              |  |  
              | 
                  
                    |  | 
                  AUT : Dante GiacosaTITOLO :  Motori Endotermici
 ED : Ulrico Hoepli Milano 1965
 
                  Dante Giacosa per chi non lo 
                  conoscesse, è il papà di auto celebri come la Fiat 500 (quella 
                  mitica). Pur essendo questo un testo molto datato e oggi 
                  introvabile, è un testo che affronta fin dalle basi sia i 
                  motori a combustione 4T benzina e diesel, sia motori meno 
                  diffusi come i motori rotativi e le turbine. Il testo è 
                  abbastanza semplice ma completissimo e per indicazione dello stesso autore 
                  affronta i problemi da un punto di vista puramente pratico. 
                  Ovviamente negli ultimi decenni  l'evoluzione è stata 
                  notevolissima, ma  le basi sono sempre le stesse. In più 
                  la semplicità dei motori dell'epoca, rende la trattazione 
                  estremamente semplice ed efficacie. |  |  
              |  |  
              |  |  
              | 
              Tutti
          i marchi appartengono ai legittimi proprietari. Non si intende ledere
          alcun Copyright. Se pensi che i tuoi interessi siano stati colpiti scrivici.
 |  
              |  |  |