Il coefficiente di efflusso
ha qualitativamente l'andamento di
figura al variare del rapporto alzata valvola/diametro del condotto:
![]() Figura 3: Andamento qualitativo del coefficiente di efflusso; caso di valvola di aspirazione (moto dal condotto al cilindro). |
per alzate
piccole il flusso è ben guidato ma gli attriti sulle superfici bagnate sono
preponderanti e l'area effettiva di passaggio è minore dell'area presa come
riferimento[1];
all'aumentare
dell'alzata gli attriti hanno un peso decrescente mentre il flusso si mantiene
relativamente ben guidato;
in corrispondenza di alzate maggiori la forte deflessione subita dal flusso causa una contrazione della vena ed un aumento considerevole delle dissipazioni.
![]() |
[1]In
pratica l'area va moltiplicata per un fattore riduttivo circa pari a
, in cui
è
la metà dell'angolo al vertice del cono della valvola.