Un' esempio sull'importanza dell'aria sui movimenti dei corpi, la caduta dei gravi:

 

La legge di Gravitazione Universale di Newton afferma che ogni corpo sulla terra è soggetto a questa forza:                          

 

  

con m1che rappresenta la massa del corpo,

M  e R sono la massa e il raggio della terra e g è la costante di gravitazione universale. Possiamo scrivere la forza F che agisce sul corpo come prodotto della massa del corpo stesso per l'accelerazione che subisce (incognita). 

 

    

Otteniamo:

                    

        

vediamo quindi che l'accelerazione di un corpo sulla terra non dipende dalle caratteristiche del corpo!! Come mai allora una piuma cade a terra più lentamente di una pallina di piombo di ugual peso? Per il semplice motivo che la piuma offre più superficie a contatto con l'aria che frena il moto di caduta. Per ottenere un risultato più vicino a quello dedotto da Newton bisogna ripetere l'esperimento facendo il vuoto. In assenza di aria la piuma cadrà con la stessa velocità del piombino!     

 

 

 

 

Il profilo a goccia dà una resistenza 7 volte inferiore alla sfera!!!

Esiste anche una formula per calcolare approssimativamente la resistenza F dell'aria rispetto ad un corpo: 

               

dove D è la densitàdell'aria, A è l'area frontale del corpo e V è la velocità.

 

 

 

 

 

 

 

 

Torna alla pagina precedente