Basi di Fluidodinamica:
L'aerodinamica non è che un caso particolare della fluidodinamica, che è lo studio della dinamica, del movimento dei fluidi in generale. Il moto di un corpo in un fluido, quando è abbastanza lento, risulta "laminare", cioè il fluido si sposta come se fosse costituito da tante lamine sottili che scorrono l'una sull'altra. Quando il moto del corpo nel fluido è troppo veloce, si definisce "turbolento", in quanto si formano in modo caotico tanti piccoli vortici e le velocità differiscono notevolmente anche per punti molto vicini e cambiano rapidamente nel tempo. Una opportuna forma dell'oggetto può favorire il moto laminare: la forma a goccia:
Il moto laminare è quello che garantisce la minor resistenza all'avanzamento, in più facilita notevolmente lo studio dei fenomeni che caratterizzano la fluidodinamica.
Moto turbolento e moto laminare
Se qualcuno avesse dubbi sui vantaggi aerodinamici della forma a goccia, notate bene i coefficienti scritti sotto ad ognuna delle seguenti figure:
Il profilo a goccia dà una resistenza 7 volte inferiore alla sfera!!!
Esiste anche una formula per calcolare approssimativamente la resistenza F dell'aria rispetto ad un corpo:
1/2DAV²
dove D è la densità dell'aria, A è l'area frontale del corpo e V è la velocità.